Circe, il copy (non) è magia nera

Se non lo sai spiegare a un bambino di sei anni, vuol dire che non lo sai.
-Albert Einstein

Corso di copywriting

Pensato per chi gestisce social, siti, newsletter, blog, si occupa di raccontare prodotti con le parole o vorrebbe iniziare a farlo.

online

Il corso si svolge tramite piattaforma Google Meet

PER ADULTI

Rivolto a persone
dai 18 ai 99 anni

a numero chiuso

12 partecipanti

INFRASETTIMANALE

Giovedì
dalle 19.00 alle 21.00

numero lezioni

13 lezioni da 2h

Aprile 2025

ISCRIZIONI

In definizione

OBIETTIVI E MATERIE DEL CORSO

Troppo spesso il lavoro del copywriter viene considerato misterioso. Cercheremo di sgomberare il campo da falsi miti e leggende. Sai cosa fa un copywriter? No, non è solo quello che scrive le pubblicità. Non esiste un solo campo in cui questa disciplina non torni utile.

Grazie a Internet, il copywriting è diventato ancora più interessante: c’è quello creativo, quello persuasivo, quello a risposta diretta e quello in ottica SEO. In questo corso ti insegneremo a costruire messaggi efficaci giocando con la creatività.

Il corso è diviso in due moduli, le prime sei lezioni saranno tenute da Mariafrancesca Perna, le ultime sei da Stefano Nava. I partecipanti saranno accompagnati in una tredicesima lezione da entrambi i docenti.

Modulo I – Il copywriting: partiamo dalle basi

Un’introduzione pratica e strategica al copywriting per trasformare le parole in strumenti di valore.

1. Cos’è questo strano animale chiamato copywriter?
Dalle basi della professione alla costruzione di un messaggio credibile: brief, promessa, reason why, target, tone of voice e media.

2. Trovare idee e saperle esprimere
Tecniche di comunicazione per testi coinvolgenti: comparazione, iperbole, approccio negativo, emozioni, ironia, provocazione e format.

3. Social media e scrittura online
Come adattare il copy ai social: strategie, consigli pratici ed esercizi per una scrittura efficace.

4. Lo storytelling: narrativa al servizio dei brand
Strumenti e tecniche per costruire una narrazione di marca attraverso esempi concreti ed esercizi pratici.

5. Creare il valore di una marca attraverso le parole
Dal concetto di brand value alle campagne manifesto, esplorando il legame tra poesia e copywriting.

6. Il mondo dell’audiovisivo
Come il copy si integra nei linguaggi audiovisivi: esempi, tecniche ed esercitazione pratica.

Modulo II – Il copywriter e il digitale

Un percorso pratico per esplorare i formati e le strategie della scrittura commerciale online. Partendo dall’analisi di casi studio, ogni lezione fornirà strumenti teorici e operativi.

1. Il Cyber-copywriter
Il valore della parola nel digitale: ruoli, specializzazioni e applicazioni nei diversi contesti online. Introduzione alla customer journey e alla scrittura strategica.

2. Website
Il sito web come fulcro della comunicazione digitale: struttura, esperienza utente, landing page e banner hero. Introduzione allo UX writing con esercitazione pratica.

3. Mail marketing
Newsletter e DEM: formati, strategie e metriche per una comunicazione efficace. Studio di casi reali ed esercizio su titoli e contenuti.

4. I social media (con Sofia Bettari – Editor & Marketing specialist)
Il ruolo del copywriting nel social media marketing: differenze tra organico e paid, anatomia di una sponsorizzata e strategie di funnel.

5. Il brief digital: role play con brief d’agenzia (con Mauro Meroni – CEO & Founder di MEKKO SAGL)
Come raccogliere e interpretare un brief, gestire un’intervista di comunicazione e rispondere alle obiezioni del cliente. Role play su un caso reale.

6. Sempre più copyrAIter – AI e creatività
L’intelligenza artificiale come alleata del copywriter: strumenti generativi, prompt engineering e creazione di contenuti visivi e video con la parola.

Non è necessario soddisfare alcun prerequisito per partecipare al corso.

Il materiale didattico verrà fornito da ITACA – Colonia Creativa.

Docenti

Mariafrancesca Perna

Marketing e Social Media

Mariafrancesca Perna è sempre stata brava, ma solo a parole, così ha deciso di farne un mestiere.  Ha lavorato per diverse case editrici come copywriter e ghostwriter. Lavora come creativa in una agenzia di comunicazione e si diverte a scrivere quelle robe che nessuno vorrebbe guardare, le pubblicità.

Stefano Nava

Copywriting e Social media

Scrive più di quanto legga e questo non è un motivo di vanto ma – riferisce – l’ammissione di una colpa. Si ritiene “un nerd di prima categoria”, e di questo invece si vanta eccome. È copywriter e caporedattore de “La Gazzetta del Pubblicitario”, una testata specialistica il cui nome non lascia niente, ma proprio niente, all’immaginazione.

Questo è il corso adatto a te?

A chi vuole scoprire e capire cosa fa un copywriter;

A chi lavora con la scrittura, gestendo social o siti web, nello storytelling audiovisivo, nella comunicazione o nel marketing, etc.;

A chi racconta servizi e prodotti con le parole, per se stesso o per gli altri, anche da freelance

Fornire gli strumenti per essere un buon copywriter;

Fare esperienza di copywriting e ampliare il proprio portfolio;

Aggiornarsi sulle novità del lavoro di copywriter online e offline.

Inizia ora il tuo percorso

€429

con possibilità di rateizzare

Hai ancora dubbi?

Il corso dura 3 mesi e prevede un appuntamento a settimana da due ore, il giovedì. Per un totale di tredici lezioni, il corso è diviso in due moduli tenuti da Mariafrancesca Perna prima e da Stefano Nava dopo.

A completamento del corso, un’ultima lezione in cui saranno presenti entrambi i docenti per tirare le fila dei due moduli.

Scadenze delle iscrizioni in definizione. Scrivici!

La natura laboratoriale del corso non è adatta alla registrazione: le lezioni non sono preregistrate, ma si svolgono in modalità sincrona con il docente presente nell’aula virtuale.

Inoltre non è prevista la registrazione delle lezioni a meno di assenza per gravi e giustificati motivi (nonché comunicati in tempo).

Certo! Ci sarà una call conoscitiva di gruppo e totalmente gratuita: un’ora per conoscere i docenti, porre tutte le domande del caso, verificare che sia il percorso giusto.

L’appuntamento è previsto per martedì 1 aprile, salvo aggiornamenti o nuove esigenze di pianificazione.

Ti ricordiamo che i corsi sono a numero chiuso per poter seguire al meglio ogni iscritto.

Iscrivendoti a più corsi online riceverai uno sconto del 15% sul più economico.

Inoltre partecipando a Gymnasion, palestra letteraria avrai sempre diritto al 5% di sconto ulteriore su qualsiasi altro corso di ITACA – Colonia Creativa nonché un ingresso prioritario ai corsi a numero chiuso.

Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere di pagare in due rate, senza sovrapprezzi ma rinunciando a eventuali sconti, oppure in tre rate. Nel secondo caso è prevista una maggiorazione del 5%.

La rateizzazione prevede una quota prima dell’inizio dei corsi e, in ogni caso, il saldo dovrà avvenire sempre prima dell’ultima lezione.

Nessun costo aggiuntivo è previsto durante lo svolgimento dei corsi. Anzi, essere studenti di ITACA – Colonia Creativa garantisce l’accesso a incontri, laboratori e workshop gratuiti riservati ai soli corsisti.