L’ascolto dello sguardo (workshop)
Un assiduo scardinamento e smembramento del visibile.
– Stefano Massari e Carlotta Cicci

Workshop
Per esplorare le connessioni tra movimento, suono e parole
online
Il corso si svolge online tramite piattaforma Google Meet
sabato e domenica
24 e 25 maggio
dalle 9 alle 12.30
A numero chiuso
Max. 10 partecipanti
Iscrizioni entro il 19 maggio
OBIETTIVI E MATERIE DEL CORSO
L’ascolto dello sguardo, workshop di videopoesia vuole esplorare le connessioni tra immagine in movimento, suono generativo e pratica della parola poetica, quindi intercettare il movimento e la trasformazione.
Videopoesia non significa esprimere o rappresentare significati, ma denudarli scavarli, restituirli alla transitorietà, connettersi al punto dove essenza ed evento delle cose
anche per un solo istante coincidono e risuonano. Aprire smisurate possibilità di altre conseguenze, altri destini, riattivare un dialogo sul mondo sul tempo e sulla vita.
PROGRAMMA
Il workshop avrà natura laboratoriale.
L’ascolto dello sguardo vuole alimentare varchi, rifiutare confini, definizioni, didascalie, categorie, spiegazioni.
Questo workshop si pone l’obiettivo di condividere e lavorare con individui e/o gruppi alla produzione di testi, screenplays, all’ideazione e la progettazione di possibili allestimenti o azioni performative.
Il processo è indeterminato e, soprattutto, ignoto.
PREREQUISITI
Per partecipare al workshop non sono richiesti prerequisiti specifici. L’incontro è aperto a tutti.
MATERIALE DIDATTICO
Tutto il materiale didattico verrà fornito da ITACA – Colonia Creativa, sia via mail sia tramite condivisione su Drive.
Docente

Stefano Massari
poeta e videomaker
Ha pubblicato in poesia: diario del pane (Raffaelli, Rimini 2003); libro dei vivi (Book editore, Castelmaggiore 2006); serie del ritorno (La vita felice, Milano 2009); macchine del diluvio (MC Edizioni, Milano 2022 ); parlo ultimo (Industria&Letteratura 2024)
Tra il 2000 e il 2010 ha fondato i progetti: FuoriCasa.Poesia, SECOLOZERO, LAND e CARTA|BIANCA, curando blog, video, documentari, riviste e webzine, collane di poesia, rassegne letterarie e mostre di arti visive.
Ha curato per oltre quindici anni i progetti video del Teatro delle Ariette. Ha realizzato numerosi documentari e progetti video tra teatro, poesia, arti visive, comunicazione istituzionale e promozione sociale. Dal 2022 cura con Carlotta Cicci il format videopoesia zona|disforme
Testimonianze di ex studenti
Hai ancora dubbi?
Quanto dura il corso?
Il corso dura 7h, suddivise equamente tra sabato 24 maggio e domenica 25 maggio, dalle ore 9 alle ore 12.30
ATTENZIONE LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 19 MAGGIO!
Le lezioni sono registrate?
La natura laboratoriale del corso non è adatta alla registrazione: le lezioni non sono preregistrate, ma si svolgono in modalità sincrona con il docente presente nell’aula virtuale.
Inoltre non è prevista la registrazione delle lezioni a meno di assenza per gravi e giustificati motivi (nonché comunicati in tempo).
Perché il workshop è a numero chiuso?
I nostri workshop, così come i nostri corsi, corsi sono a numero chiuso per poter seguire al meglio ogni iscritto.
Online non significa un lavoro passivo, ma come una vera classe è importante poter dedicare la giusta attenzione al lavoro di tutti i partecipanti.
Posso ricevere uno sconto?
Se hai già partecipato a uno o più dei nostri workshop, durante l’anno accademico 2024/25, avrai diritto al 20% di sconto.
Tutti i nostri corsisti hanno diritto a prezzi esclusivi, nonché all’iscrizione prioritaria fino a esaurimento posti.
Posso pagare a rate?
Il pagamento del workshop non può essere rateizzato, ma puoi riservare un posto versando un anticipo del 20% ed effettuare il saldo prima dello svolgimento delle lezioni.
Ci sono altri costi?
Nessun costo aggiuntivo è previsto durante lo svolgimento dei corsi. Anzi, essere studenti di ITACA – Colonia Creativa garantisce l’accesso a incontri, laboratori e workshop gratuiti riservati ai soli corsisti.
Il workshop rilascia attestati?
Al termine del workshop, ai corsisti che avranno frequentato con profitto le 7 ore di lezione, verrà rilasciato attestato di partecipazione.